Tutti proviamo ansia, ma a volte questa diventa così presente o temiamo che si attivi così da spingerci a non fare più certe cose, o a farne di nuove per evitare che arrivi questa emozione così fastidiosa. Ne possono risentire le nostre attività quotidiane e il nostro stare bene, anche gli altri (famigliari, amici o colleghi) a volte sono coinvolti nelle nostre modalità di gestione dell’ansia. Ma ci accorgiamo che qualsiasi cosa facciamo questa non passa.. perché? Perché dobbiamo imparare a rapportarci all’ansia in modo nuovo e farlo da soli è spesso faticoso. L’ansia è un’emozione che è sostenuta da pensieri variabili, come ad esempio “se mi viene l’ansia vuol dire che non ho il controllo”, “le persone normali non hanno l’ansia”, “se mi viene l’ansia starò male e gli altri penseranno di me che sono malata”.
Il percorso di gruppo ha l’obiettivo di:
- conoscere e riconoscere in se stessi l’attivazione fisiologica dell’ansia
- conoscere e riconoscere in se stessi i pensieri anticipatori dell’ansia e quelli che la sostengono
- verificare e mettere in discussione i pensieri
- apprendere tecniche per la gestione dell’ansia